COS’E’ UN SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE o NIDO FAMIGLIARE ?

Il servizio educativo domiciliare (SED) è un servizio rivolto a piccoli gruppi di bambini di età compresa tra i 3 mesi e i quali vengono accolti in un ambiente confortevole che richiama la loro casa nonostante adattato alle loro esigenze e alla loro sicurezza.

I sed infanzia amplia l’offerta educativa rispetto ai nidi d’infanzia e si caratterizzano per la flessibilità della fruizione e dell’organizzazione. (Il servizio educativo domiciliare viene definito dal regolamento attuativo della legge regionale 18 agosto 2005).

Le finalità del servizio sono le seguenti:

– Lo sviluppo del bambino è perseguito offrendo ai bambini\e un luogo di formazione, cura, di socializzazione e di stimolo per lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali nella prospettiva del loro benessere psico-fisico.

L’educatrice affianca i bambini nel loro “muoversi” e “fare” consolidando la loro “sicurezza di base” che è fondamentale affinché essi si aprano progressivamente a ciò che li circonda.

– Il sostegno al ruolo genitoriale è perseguito dando alle famiglie, sia la possibilità di un luogo per la cura dei figli in un contesto esterno a quello familiare, caratterizzato da una specifica competenza tecnica e professionale, sia la possibilità di avere un luogo di scambio e confronto con gli operatori e con gli altri genitori.

IL CALENDARIO E L’ORARIO

L’organizzazione del sed si caratterizza per la propria flessibilità, poiché permette la frequenza differenziata di ciascun bambino con modalità concordate tra l’educatore del servizio e la famiglia utente.

Il servizio è aperto 11 mesi (non continuativi) all’anno dalle 7.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì.

Per quanto riguarda le chiusure per festività, l’educatrice comunicherà per tempo alle famiglie il periodo, in modo da poter dar occasione di organizzarsi al meglio.

L’orario di frequenza giornaliero non è di norma superiore alle 8 ore continuative, salva sussistenza di una comprovata necessità genitori; in ogni caso la frequenza giornaliera non può superare le 10 ore continuative.

 

IL NOSTRO SED

Il primo obiettivo è quello di accogliere il bambino in un clima sereno a dimensione familiare, dove può sentirsi a suo agio e a diretto contatto con una figura simile a quella materna all’interno di un contesto sicuro e professionale. Gli obiettivi educativi del nido possono essere riassunti in una frase: permettere al bambino di vivere il maggior numero di esperienze motorie e sensoriali in un clima di sicurezza affettiva e fisica, motivandolo alla conquista dell’autonomia e allo sviluppo della socialità. Le finalità del nido si realizzano attraverso il gioco che è la modalità propria utilizzata dal bambino per prendere coscienza di sé stesso e per venire a contatto con il mondo circostante.

Nel servizio educativo domiciliare si gioca, si mangia, si dorme, si socializza, si impara e l’ordine delle attività non è casuale, si offre un servizio socio-educativo per sostenere l’armonico sviluppo psico-fisico, affettivo, sociale e cognitivo dei bambini attraverso interventi e condizioni relazionali e ambientali adeguati alla loro età.

All’entrata si trova un ambiente idoneo per accogliere le famiglie e i piccoli. Qui, accomodandosi sui divanetti, possono tranquillamente svestirsi e prepararsi per l’entrata nella zona gioco.

La stanza più grande è dedicata al gioco sia libero che seguito. I bimbi qui in determinati momenti della giornata sono liberi di esprimersi attraverso il gioco e scontrarsi\incontrarsi con gli altri bimbi instaurando cosi i primi momenti di socializzazione.

La zona gioco è suddivisa in varie aree dove i bimbi esplorano e possono rappresentare il mondo reale visto dai loro occhi (angolo cucina, angolo macchinine, angolo lettura..)

La stanza della nanna è un luogo “morbido” dove su tutto il pavimento si trovano lettini materassi e copertine, i bimbi ad inizio percorso sono liberi di scegliersi “la tana” preferita e rassicurante per dormire.

E’ presente poi una stanza “laboratorio” che viene utilizzata per varie attività.

La cucina è ampia e richiama molto la cucina che i bimbi possono trovare all’interno della loro casa, è fornita di tavoli e sedioline a misura bimbi e per i più piccini vari seggioloni. Qui i bimbi hanno la possibilità di partecipare alla preparazione dei pasti per facilitare la familiarità con vari alimenti attraverso i propri sensi.

Ovviamente non può mancare l’area pulizia dotata di fasciatoi e lavatoio comodo anche per doccette!

Come area esterna abbiamo a disposizione…tutto il paese!!! Con ampio parco giochi recintato adiacente alla struttura.